Il Comune di Pero ha attivato uno sportello polifunzionale telematico per presentare via Internet le pratiche dello sportello delle attività produttive e dell'edilizia e molte altre pratiche.
Lo sportello telematico del Comune di Pero sarà, infatti, sempre più ricco: dal 1° maggio si possono già compilare digitalmente le istanze dei servizi alla persona, mentre dal 1° luglio si potranno inviare anche le istanze dei tributi.
Vi segnaliamo un corso di formazione molto interessante per tutti gli operatori della pubblica amministrazione che si occupano di gestione documentale, in particolare:
Oggi si conclude il cammino, iniziato due settimane fa con la prima puntata e proseguito settimana scorsa con la seconda puntata.
Una carta di uso del suolo mancata
La mappa catastale è all'origine una carta di uso del suolo: nasce infatti per scopi fiscali rispetto ai terreni agricoli di un Comune. Le operazioni di formazione della mappa catastale chiariscono la sua concezione logica ed evidenziano la sua natura.
Le operazioni estimative di qualificazione consistono nello stabilire le varie tipologie di coltura presenti in ciascun Comune, secondo una griglia di trenta diversi tipi di coltura, chiamati qualità, e definiti dalla direzione generale del Catasto.
Oltre alle qualità di coltura, in fase di qualificazione vengono definite anche le destinazioni:
C'erano professionisti persino al di fuori della sala consiliare, oggi, a Sesto Calende, per la presentazione del nuovo sportello telematico dell'edilizia.
Davvero un grande successo che ha contato 130 partecipanti, tra cittadini e professionisti.
Il Comune di Sesto Calende aveva già creato da qualche anno un sistema digitalizzato di presentazione delle pratiche paesaggistiche ed edilizie: ora il sistema è stato migliorato per raggiungere tutti gli utenti.
Cos'è un Geographical Information System (GIS)? Quali sono le sue potenzialità e le sue funzioni basilari? Cos'è un sistema di coordinate e di proiezioni di mappa?
Per trovare risposta a queste domande, non ti rimane che partecipare al corso introduttivo ArcGIS!
Canoni non ricognitori™