All’interno delle componenti Sportello telematico™ e Solo1™ sono disponibili tutti i procedimenti digitali e telematici dell’ente. Questi procedimenti sono gestiti a livello centralizzato e in modo standardizzato in ogni loro porzione (guida dei procedimenti, riferimenti normativi, moduli telematici) e sincronizzati automaticamente con le piattaforme dei singoli enti. È inoltre possibile che un ente decida di contestualizzare questi procedimenti in modo peculiare sulla propria organizzazione e quindi di attivare una gestione speciale.
Attraverso i prodotti Portale e-gov™, Sportello telematico™ e Solo1™ può essere quindi costituito lo sportello polifunzionale telematico dell’ente, che rappresenta l’evoluzione moderna degli uffici per le relazioni con il pubblico, istituito con l’articolo 12 del Decreto Legislativo 03/02/1993, n. 29 e degli sportello polifunzionali fisici.
Il codice per l’amministrazione digitale (Decreto Legislativo 07/03/2005, n. 82) ha dato un importante impulso per l’affiancamento agli sportelli polifunzionali fisici o addirittura per la loro sostituzione con sportelli polifunzionali telematici. Con lo sportello telematico polifunzionale è possibile presentare online tutte le pratiche a qualunque ora del giorno, senza recarsi personalmente presso il Comune. La pratica presentata attraverso lo sportello telematico, infatti, sostituisce completamente quella in formato cartaceo, perché rispetta i dettami del codice dell’amministrazione digitale.
Lo sportello telematico polifunzionale è di fatto lo strumento che attua il Piano dell’informatizzazione, introdotto dal Decreto Legge 24/06/2014, n. 90 e obbligatorio per tutte le pubbliche amministrazioni.
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla gestione della tutela e conservazione dell’ambiente sul territorio, dagli interventi di controllo e tutela alla pulizia della città. I principali procedimenti di riferimento sono:
All’interno di questo ambito sono compresi gli oltre cento procedimenti relativi a localizzazione, ampliamento, cessazione, riattivazione, riconversione e ristrutturazione della propria attività produttiva e dei relativi impianti.
Questi procedimenti comprendono anche l’Autorizzazione Unica Ambientale, l’installazione, l’esercizio provvisorio e il collaudo di distributore carburante stradale o autostradale, i procedimenti del commercio per le medie e grandi strutture di vendita, l’occupazione di suolo pubblico, la dichiarazione di agibilità per attività economiche, l’autorizzazione per gli impianti di teleradiocomunicazione, l’installazione di ascensori, montacarichi e piattaforme per disabili e molto altro ancora.
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla gestione delle autorizzazioni allo scarico in corpo idrico di acque reflue urbane (scarichi delle pubbliche fognature).
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla formazione del bilancio dell'ente: analisi dello scenario e programmazione delle opere pubbliche, analisi dei bisogni e definizione delle proposte, valutazione delle risorse disponibili, selezione delle finalità, stesura e approvazione dei documenti di programmazione.
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla gestione del rilascio di informazioni di natura tecnica, copie di atti pubblici compreso copie di progetti (su motivata richiesta e previa autorizzazione da parte degli intestatari delle pratiche), varie certificazioni, permessi di costruire ordinari e in sanatoria, denunce e archiviazioni di inizio attività, emissioni di ordinanze di sospensione lavori per opere abusive, emissione di sanzioni amministrative a seguito di rilascio di atti in sanatoria, sopralluoghi a seguito di esposti per verifiche per presunte irregolarità di opere edilizie, segnalazioni alle autorità giudiziarie per illeciti di natura edilizia e urbanistica.
Tra i principali procedimenti disponibili, si segnalano: abuso edilizio, autorizzazione collocazione insegne pubblicitarie, comunicazione di eseguita attività, CEL e PAS per impianti da fonti rinnovabili, comunicazione di inizio attività edilizia libera, materiali da scavo, denuncia di inizio attività edilizia, permesso di costruire, segnalazione certificata di inizio attività, denuncia cementi armati, denuncia opere in zona sismica, deposito dichiarazione di conformità impianti, dichiarazione di agibilità, passo carrabile, esposto in materia edilizia, estrazione anagrafe tributaria edilizia, mutamento di destinazione d'uso senza opere edili, occupazione suolo per cantieri e lavori edilizi, richiesta certificato di agibilità, proroga inizio o fine lavori permesso di costruire, parere preliminare, giudizio di impatto paesistico
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti di natura generale e trasversale a tutti gli altri ambiti: accesso agli atti e ai documenti amministrativi, archiviazione documentale e raccolta dei dati di un'unità immobiliare, gestione delle sedute di commissione, analisi dei procedimenti. Quest’ultimo procedimento in particolare supporta la gestione di un sistema qualità, fornendo gli strumenti di misurazione e di analisi dei processi dell’ente: è un motore di esecuzione di statistiche e di estrazione e misurazione di indicatori di processo.
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alle gestione della programmazione e dell'attuazione delle opere pubbliche:
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla gestione degli interventi che comportano la manomissione del suolo o del sottosuolo pubblico da parte sia di enti gestori, sia di soggetti privati. Ognuno di questi interventi deve infatti ottenere l'opportuno provvedimento autorizzativo dipendente dal tipo di manomissione (allacci alle fognature comunali, occupazioni temporanee o permanenti di suolo pubblico, installazioni pubblicitarie, interventi urbanistici, edilizi, infrastrutturali e tecnologici).
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla gestione delle politiche della casa, dell’ERP e dell’housing sociale:
Sono inoltre presenti specifiche funzionalità per l’inoltro alla Regione Lombardia del file XML delle domande ERP, che permettono quindi di evitare all’ente il data entry manuale sui sistemi regionali.
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla gestione dei servizi di assistenza, prevenzione, controllo della mobilità e sicurezza stradale, controllo e vigilanza sull'osservanza delle norme, delle regole e dei comportamenti che assicurino la legittimità e la correttezza della convivenza civile nonché la tutela del consumatore. I principali procedimenti di riferimento sono: occupazione di suolo pubblico (cantieri, ponteggi, traslochi, scarico merci, etc.) , modifica della viabilità, ospitalità a favore di cittadini stranieri o apolidi, permesso per la circolazione e la sosta dei disabili, rilievo di incidenti stradali, striscioni e stendardi pubblicitari, transito automezzi pesanti, transito e sosta in zona a traffico limitato (ZTL), volantinaggio .
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla gestione di tutti gli aspetti del reticolo idrico minori previsti dalla D.G.R. Regione Lombardia 31/10/2013, n. X/883 e dalla D.G.R. Regione Lombardia 25 ottobre 2012, n. IX/4287: nuova concessione per l’occupazione area idrica demaniale, calcolo dell’annualità, emissione della cartella esattoriale, revoca della concessione sull’area idrica demaniale, accertamento dell’occupazione dell’area idrica demaniale, nulla osta dell’occupazione dell’area idrica demaniale, rinuncia della concessione dell’area idrica demaniale.
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla gestione di segnalazioni, reclami, suggerimenti o apprezzamenti dal cittadino alla pubblica amministrazione. Sono gestite in particolare tutte le fasi di ricezione della segnalazione, valutazione, esecuzione e verifica degli interventi e tutte le comunicazioni interne agli uffici e tra questi e gli utenti esterni.
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla gestione dei servizi di segreteria generale, che assicurano le funzioni necessarie per le attività degli organi istituzionali del Comune.
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla gestione integrata del servizio di polizia mortuaria e del cimitero:
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla gestione dei servizi di anagrafe, stato civile, leva, elettorale per i cittadini italiani e stranieri residenti. Questi servizi garantiscono la gestione dei registri anagrafici e di stato civile, delle liste di leva, delle liste elettorali, della polizia mortuaria e dei cimiteri. I principali procedimenti di riferimento sono: attestazioni (iscrizione anagrafica per cittadini comunitari, soggiorno permanente per cittadini comunitari), autentica di copia e di firma, cambiamenti (nome, abitazione ), carta d'identità, certificati (anagrafici, stato civile, iscrizione alle liste elettorali, leva militare, cittadinanza italiana), consultazione e copia delle liste elettorali e di atti di stato civile, denuncia (di morte, di nascita, di residenza), dichiarazione (sostitutiva dell'atto di notorietà, sostitutiva di certificazione).
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla gestione dei servizi tesi a garantire cura, assistenza e aiuto alle famiglie e alle persone bisognose di assistenza: assegni per la maternità, assegni per nucleo numeroso, assistenza domiciliare, assistenza familiare, bonus energia, bonus gas, casa di riposo e residenze sanitarie assistenziali (RSA), centro diurno estivo, consegna farmaci a domicilio, consegna pasti a domicilio, consegna spesa a domicilio, contributo per morosità incolpevole, fondo sociale per utenze domestiche e interventi per le famiglie colpite dalla crisi economica, orti comunali, richiesta di contributo per abbattimento delle barriere architettoniche, richiesta di prestazione agevolata (aggiornamento ISEE), servizi alla persona, servizio infermieristico, telesoccorso, tessera di libera circolazione.
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla gestione dei servizi educativi scolastici e per l’infanzia: asilo nido, dote scuola, laboratori di sperimentazione per adulti e bambini, mensa scolastica, Piedibus, pre e post scuola, spazio gioco , trasporto per il centro ricreativo estivo diurno (CRED), trasporto scolastico (scuolabus) .
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla gestione delle aree di circolazione ai sensi del Regio Decreto Legge 10/05/1923, n. 1158 e della Legge 23/06/1927, n. 1188 e della numerazione civica ai sensi della Legge 24/12/1954, n. 1228 e del Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223.
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla gestione dei tributi comunali: dichiarazioni (imposta soggiorno, inizio, variazione, cessazione di occupazione unità immobiliare ai fini TIA, imposta municipale unica, tassa rifiuti, tassa sui servizi indivisibili, tassa occupazione spazi e aree pubbliche), accertamento tributario, rilascio tessera di accesso alla piattaforma ecologica, rimborso per errato versamento, autorizzazione impianti pubblicitari, esazione imposta pubblicità, gestione imposta pubblicità.
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla gestione della pianificazione, della regolamentazione e della trasformazione urbanistica del territorio, tra i quali:
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla gestione della valutazione di impatto ambientale (VIA), una procedura amministrativa di supporto per l'autorità competente finalizzata a individuare, descrivere e valutare gli impatti ambientali di un'opera, il cui progetto è sottoposto ad approvazione o autorizzazione. I principali procedimenti di riferimento sono:
All’interno di questo ambito sono compresi i procedimenti relativi alla gestione della tutela dell’ambiente e della conservazione del territorio sotto il profilo della salvaguardia dei beni paesistici, naturali e ambientali: autorizzazione vincoli, ai sensi dell’articolo 43 e 44 della Legge Regionale 05/12/2008, n. 31 (vincolo idrogeologico e trasformazione bosco), dell’articolo 146 del Decreto Legislativo 22/01/2004 (autorizzazione paesaggistica) e dell’articolo 167 e 181 Decreto Legislativo 22/01/2004, n. 42 (compatibilità paesaggistica), sanzioni pecuniarie.