Home>Calcolo dei parametri per la trasformazione dei datum catastali
Calcolo dei parametri per la trasformazione dei datum catastali
La determinazione dei parametri di trasformazione dei datum si basa sulla disponibilità di un adeguato numero di punti per i quali siano disponibili le coordinate in entrambi i sistemi di riferimento.
Sul sito dell’IGM (www.igmi.org/geodetica/) è stato possibile reperire le coordinate dei punti trigonometrici della rete italiana in coordinate “Fuso Italia” (*) espresse in metri e approssimate alla seconda cifra decimale. Utilizzando la libreria per proiezioni cartografiche PROJ.4 sono state calcolate le loro coordinate geografiche WGS84.
Nella banca dati di fiduciali.it sono censite circa 1000 origini di sistemi catastali (31 sono grandi origini, le restanti sono origini locali). Per 60 di queste origini sono disponibili dati bibliografici relativi alle coordinate geografiche Bessel del centro di emanazione (di 30 grandi origini e di 30 origini locali). Circa 650 origini coincidono con un punto trigonometrico IGM. Per 26 origini sono disponibili sia le coordinate geografiche Bessel che le coordinate geografiche WGS84.
Nella banca dati di fiduciali.it sono archiviati circa 1.700.000 punti fiduciali.
Per individuare un adeguato numero di punti con coordinata doppia sono stati selezionati i soli punti di primo impianto (circa 110.000) che nella TAF hanno attribuita un'attendibilità minore o uguale a 9.
Attendibilità
Provenienza
Descrizione
1
Primo impianto
Rete Geodetica, l° ordine rete IGM
2
Primo impianto
Rete Geodetica, II° ordine rete IGM
3
Primo impianto
Rete Geodetica, III° ordine rete IGM
4
Primo impianto
Rete Geodetica, IV° ordine rete IGM pre 1942
5
Primo impianto
Rete Geodetica, IV° ordine rete IGM post 1942
6
Primo impianto
Rete Catasto, Rete Catastale
7
Primo impianto
Rete Catasto, Sottorete Catastale
8
Primo impianto
Rete Catasto, Dettaglio
9
Primo impianto
Rete Catasto, Punti stabili di riferimento
Primo calcolo dei parametri della trasformazione di Helmert
Sono stati selezionati i soli punti fiduciali di primo impianto afferenti ad origini delle quali fossero note le coordinate in entrambi i sistemi di riferimento (circa 70.000)
Attraverso un’analisi di prossimità eseguita con il software ArcGIS è stato possibile associare circa 9.500 punti fiduciali così trasformati con i corrispondenti punti trigonometrici IGM.
Disponendo di punti con doppie coordinate è stato quindi possibile calcolare i sette parametri della trasformazione di Helmert per ciascuno dei datum geodetici adottati dal catasto.
Calcolo delle coordinate geografiche Bessel delle origini locali
A partire dalle coordinate WGS84 delle origini locali e usando i parametri di trasformazione precedentemente calcolati è stato possibile calcolare a ritroso le coordinate geografiche Bessel delle origini locali.
Secondo calcolo dei parametri della trasformazione di Helmert
Sono nuovamente stati selezionati i punti fiduciali di primo impianto afferenti ad origini delle quali fossero note le coordinate in entrambi i sistemi di riferimento (circa 97.000)
Attraverso un’analisi di prossimità eseguita con il software ArcGIS è stato possibile associare circa 12.000 punti fiduciali così trasformati con i corrispondenti punti trigonometrici IGM.
Disponendo di punti con doppie coordinate è stato quindi possibile calcolare nuovamente i sette parametri della trasformazione di Helmert per ciascuno dei datum geodetici adottati dal catasto.
Trasformazioni locali
La qualità delle conversioni è stata infine ulteriormente migliorata calcolando i parametri di trasformazione per ogni singola origine anzichè per l'intero datum.
In questo modo si è trattato ciascuno dei sistemi locali Cassini Soldner come se fosse un piccolo datum locale.
Precisione delle trasformazioni
Escludendo i punti con errori grossolani le precisioni ottenute nella trasformazione delle coordinate per i diversi datum sono le seguenti:
La determinazione dei parametri di trasformazione dei datum si basa sulla disponibilità di un adeguato numero di punti per i quali siano disponibili le coordinate in entrambi i sistemi di riferimento.
Sul sito dell’IGM (www.igmi.org/geodetica/) è stato possibile reperire le coordinate dei punti trigonometrici della rete italiana in coordinate “Fuso Italia” (*) espresse in metri e approssimate alla seconda cifra decimale. Utilizzando la libreria per proiezioni cartografiche PROJ.4 sono state calcolate le loro coordinate geografiche WGS84.
Nella banca dati di fiduciali.it sono censite circa 1000 origini di sistemi catastali (31 sono grandi origini, le restanti sono origini locali). Per 60 di queste origini sono disponibili dati bibliografici relativi alle coordinate geografiche Bessel del centro di emanazione (di 30 grandi origini e di 30 origini locali). Circa 650 origini coincidono con un punto trigonometrico IGM. Per 26 origini sono disponibili sia le coordinate geografiche Bessel che le coordinate geografiche WGS84.
Nella banca dati di fiduciali.it sono archiviati circa 1.700.000 punti fiduciali.
Per individuare un adeguato numero di punti con coordinata doppia sono stati selezionati i soli punti di primo impianto (circa 110.000) che nella TAF hanno attribuita un'attendibilità minore o uguale a 9.
Primo calcolo dei parametri della trasformazione di Helmert
Calcolo delle coordinate geografiche Bessel delle origini locali
A partire dalle coordinate WGS84 delle origini locali e usando i parametri di trasformazione precedentemente calcolati è stato possibile calcolare a ritroso le coordinate geografiche Bessel delle origini locali.
Secondo calcolo dei parametri della trasformazione di Helmert
Trasformazioni locali
La qualità delle conversioni è stata infine ulteriormente migliorata calcolando i parametri di trasformazione per ogni singola origine anzichè per l'intero datum.
In questo modo si è trattato ciascuno dei sistemi locali Cassini Soldner come se fosse un piccolo datum locale.
Precisione delle trasformazioni
Escludendo i punti con errori grossolani le precisioni ottenute nella trasformazione delle coordinate per i diversi datum sono le seguenti: