Nel 2014 fiduciali.it ha compiuto dieci anni di onorato servizio e, nonostante qualche plagio e qualche tentativo di imitazione, resta un riferimento importante per il mondo tecnico e professionale che ruota intorno al mondo del catasto.
Nel frattempo sono successi alcuni fatti nuovi e importanti:
con le recenti modifiche all'articolo 52 del Codice dell'Amministrazione Digitale, l’Italia si è dotata di una normativa all'avanguardia che disciplina l'accesso ai dati pubblici. Il CAD, oltre a prevedere l’Open data by default, prevede politiche di valorizzazione, strumenti e indirizzi per facilitare la produzione di open data di qualità, interoperabili e utilizzabili da umani e applicazioni informatiche
è enormemente aumentata la disponibilità di dati e servizi geografici erogati dalla PA: uno tra tutti il Geoportale nazionale promosso dal ministero dell’ambiente che rende disponibili servizi WMS e servizi di trasformazione di coordinate (WCTS) che, a loro volta, utilizzano i grigliati messi a disposizione dall'Istituto Geografico Militare Italiano
Le coordinate di numerose origini sono state portate a coincidere con quelle del relativo punto trigonometrico IGM. Sulla base delle coordinate dei punti fiduciali coincidenti con vertici trigonometrici è stato possibile determinare i parametri della trasformazione di Helmert per ciascuna delle grandi origini e per numerose delle origini locali e migliorare radicalmente la precisione delle conversioni. Le origini sono ora associate alle sezioni catastali e non più ai Comuni: questo consente di posizionare correttamente i punti fiduciali dei Comuni riferiti a più di un'origine catastale. Prossimamente sarà possibile associare anche singoli fogli di mappa a una specifica origine.
Chi volesse approfondire la metodologia adottata può consultare le pagine dedicate:
Per visualizzare i punti fiduciali e le origini è stata abbandonata la cartografia Google e sono state adottate le Esri basemaps che possiedono migliori caratteristiche tecniche di precisione geometrica e di aggiornamento:
Accedendo all'interfaccia ArcGIS Online di fiduciali.it è ora possibile consultare le mappe dei punti fiduciali direttamente dal proprio dispositivo mobile, senza la necessità di installare nessuna ulteriore applicazione.
Software CXFToShape+
Abbiamo infine rilasciato CXFToShape+: una nuova versione del software CXFtoShape che include le funzioni di trasformazione delle coordinate originariamente presenti nel software CSToGB. Il software consente il salvataggio degli Shapefile in coordinate Gauss-Boaga (Roma40), UTM (ED50) e UTM (WGS84).
Il software abilitato alla conversione delle coordinate è disponibile in licenza d'uso gratuita per le Pubbliche Amministrazioni che ne facciano richiesta.
fiduciali.it compie 10 anni...
Nel frattempo sono successi alcuni fatti nuovi e importanti:
...e si rinnova!
Maggiore precisione nelle trasformazioni
Le coordinate di numerose origini sono state portate a coincidere con quelle del relativo punto trigonometrico IGM.
Sulla base delle coordinate dei punti fiduciali coincidenti con vertici trigonometrici è stato possibile determinare i parametri della trasformazione di Helmert per ciascuna delle grandi origini e per numerose delle origini locali e migliorare radicalmente la precisione delle conversioni.
Le origini sono ora associate alle sezioni catastali e non più ai Comuni: questo consente di posizionare correttamente i punti fiduciali dei Comuni riferiti a più di un'origine catastale. Prossimamente sarà possibile associare anche singoli fogli di mappa a una specifica origine.
Chi volesse approfondire la metodologia adottata può consultare le pagine dedicate:
Nuove mappe di sfondo
Per visualizzare i punti fiduciali e le origini è stata abbandonata la cartografia Google e sono state adottate le Esri basemaps che possiedono migliori caratteristiche tecniche di precisione geometrica e di aggiornamento:
Mappe su smartphone e tablet
Accedendo all'interfaccia ArcGIS Online di fiduciali.it è ora possibile consultare le mappe dei punti fiduciali direttamente dal proprio dispositivo mobile, senza la necessità di installare nessuna ulteriore applicazione.
Software CXFToShape+
Abbiamo infine rilasciato CXFToShape+: una nuova versione del software CXFtoShape che include le funzioni di trasformazione delle coordinate originariamente presenti nel software CSToGB.
Il software consente il salvataggio degli Shapefile in coordinate Gauss-Boaga (Roma40), UTM (ED50) e UTM (WGS84).
Il software abilitato alla conversione delle coordinate è disponibile in licenza d'uso gratuita per le Pubbliche Amministrazioni che ne facciano richiesta.